Si è svolto mercoledì 12 Febbraio nella Sala Cornaro a Palazzo E. Maestri l’incontro di sensibilizzazione sui Disturbi Alimentari, rivolt...
Si è svolto mercoledì 12 Febbraio
nella Sala Cornaro a Palazzo E. Maestri l’incontro di sensibilizzazione sui Disturbi Alimentari, rivolto ai cittadini che con la loro presenza hanno voluto approfondire l’argomento, ma non è mancata la presenza di alcuni insegnanti e volontari di altre associazioni.
Raffaella Allocca, Assessore alle Politiche Sociali, e Laura Rossi, Assessore alla cultura dopo aver precisato che l’evento rientra nel progetto di SOLIDARIA SELVAZZANO, hanno portato l’attenzione all’importanza della salute e benessere dei giovani adolescenti e il ruolo non solo della famiglia e della scuola ma dell’intera comunità .
Sempre di più si dovrà puntare sul lavoro in rete per garantire un presente e un futuro più sereno.


In occasione di questo primo evento con la Nuova Amministrazione, Loredana Borgato, Presidente di Ali di Vita, dopo un breve escursus sull’attività di prevenzione e formazione nei confronti della Comunità , ha presentato l’attività svolta dall’Associazione nelle scuole dal 2018 ad oggi, illustrando i progetti di prevenzione rivolti agli studenti delle scuole Medie Inferiori , attualmente attivi in Padova e provincia :
“Ali di Vita e i Giovani- Manuale sui Disturbi Alimentari avviato ancora nel 2018 e e il nuovo progetto “Essere adolescenti oggi”. Manuale di Sopravvivenza. La loro
Dipende dalla conoscenza.
Questo secondo progetto è nato dall’avvio di una campagna raccolta fondi crowfunding avviato con il CSV di Padova e Rovigo e attiva fino al 31 marzo 2025, link : t.ly/hyUSA
Entrambi i progetti sono supportati dalla Città di Selvazzano Dentro e Patrocinati dal CSV di Padova e Rovigo.

E’ stato anche un bel momento di condivisione sulle restituzioni che ci sono state fatte l’anno scorso da diverse classi, in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla.
I giovani studenti ci hanno infatti inviato diversi testi accompagnati da disegni con i quali hanno descritto i loro pensieri sulla tematica.
Successivamente la dottoressa Michela Pepe, Psicologa Clinica Psicoterapeuta perfezionata nei disturbi Alimentari e Disagi Giovanili dopo aver fornito alcune informazioni sui Disturbi Alimentari ha portato l’attenzione all’importanza di creare un rapporto di fiducia tra i giovani e gli adulti, attraverso un dialogo aperto all’ascolto, in particolar modo in questo periodo che si presenta più complesso e difficile per le famiglie.
La serata si è conclusa con le domande da parte del pubblico e un ringraziamento per gli argomenti proposti.
#assiemesipuo
Il Volontariato non ha limiti né confini!
COMMENTI