Affrontiamo la tematica del disturbo del comportamento alimentare (anoressia e bulimia); creando una rete di supporto per chi vive questa malattia. Soffrire di un disturbo del comportamento Alimentare non è un capriccio, uno stereotipo legato al mondo della moda, ma sono vere e proprie malattie che hanno radici profonde , disagi psicologici che influenzano in modo esponenziale la vita di chi ne soffre e le loro famiglie. Chi ne soffre si trova molto spesso a vivere in silenzio la propria malattia, isolandosi e creando di conseguenza un vuoto , una paura e sensi di colpa ancora più grandi. Le persone che soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare sono spesso malati invisibili agli occhi di estranei e spesso anche a quelli dei familiari, incapaci di “vedere” e capire, paralizzati dall’inadeguatezza, dalla paura e dalla vergogna, una vergogna che allontana e non consente di chiedere quel giusto aiuto che ragazzi e familiari hanno diritto di ricevere. E’ invece fondamentale il ruolo della famiglia e degli affetti più stretti nella cura e prevenzione di questa patologia. Sortelli di primo ascolto rivolti ai Famigliari/amici di chi soffre di Disturbi del Comportamento Alimentare.. Per far comprendere che la persona che soffre di Disturbi del Comportamento Alimentare va indirizzata a chiedere aiuto ad un Centro specializzato nei D.C.A.
Ali di Vita Associazione Onlus dedita alla sensibilizzazione ed aiuto sui Disturbi del Comportamento Alimentare

$type=ticker$cols=4
$type=slider$meta=0$snip=0$rm=0
Il Progetto “Ali di Vita e i giovani”Manuale dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) il 19 marzo 2018 ha cominciato ad entrare nelle scuole.
Il progetto “Ali di Vita e i Giovani” è nato dalla convinzione che gli adolescenti, proprio perché non ancora adulti, abbiano la capacità di utilizzare nel modo giusto e in autonomia le informazioni che gli vengono fornite, purché siano scientificamente riconosciute e chiaramente comprensibili.
Chi ha scritto il Manuale e l’associazione tutta, hanno la convinzione che i giovani vadano lasciati liberi di scegliere fornendo loro gli strumenti per poterlo fare con consapevolezza.
Il progetto è nato ancora nel novembre 2016 , ed è stato subito accolto e sostenuto dalle Associazioni di Selvazzano Dentro che hanno devoluto gli introiti dei Mercatini di Natale, alle quali si è aggiunta la sensibilità di alcuni sponsor che hanno contribuito al completamento del progetto.
La dott.ssa Michela Pepe, psicologa clinica, psicoterapeuta perfezionata nei Disturbi del Comportamento Alimentare e nella prevenzione e nella cura delle problematiche e patologie degli adolescenti, ne ha curato la stesura . Giulia Nespoli ha realizzato grafica e disegni.
Lunedi 19 marzo 2018 presenteremo e consegneremo il Manuale a 80 studenti dell’Istituto Comprensivo 2 Cesarotti a Selvazzano Dentro con:
Dott.ssa Michela Pepe
Dott.ssa Giovanna Rossi , Assessore alle politiche Sociali e alle Pari Opportunità della Città di Selvazzano Dentro.
Un primo appuntamento al quale ne seguiranno altri non trascurando l’importanza di proseguire con eventi di sensibilizzazione e incontri di formazione interattiva per educatori, insegnanti, allenatori sportivi e genitori con l’obiettivo di prevenire l’insorgenza precoce dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
Ali di Vita è un’associazione di volontariato no profit, costituita ne febbraio 2016 per prevenire e sensibilizzare e per facilitare una maggior comprensione di questa malattia: i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), cioè Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa e Bing Eating Disorder. Abbiamo organizzato eventi, corsi di formazione, sportelli di primo ascolto con i familiari di chi soffre di DCA.
Uno degli obbiettivi della nostra sensibilizzazione è la lotta al pregiudizio che spesso accompagna questa malattia; fondamentale è fornire informazioni chiare e semplici per far capire quali ne siano le caratteristiche.
Soffrire di DCA non è una moda, né un capriccio, è una malattia estremamente pericolosa che tende gradualmente a nascondere la sofferenza che sempre accompagna chi ne soffre. L’obbiettivo dei nostri sportelli di ascolto è di informare , sostenere ed aiutare i familiari di coloro che soffrono di questa patologia.
Rassegna
fotografica con breve relazione:

Social$type=social_counter
ULTIMI ARTICOLI INSERITI$type=blogging$m=0$cate=0$sn=0$rm=0$c=4$va=0
/fa-clock-o/ ARTICOLI + LETTI DEL MESE$type=list
-
Città di Selvazzano Dentro in collaborazione con l’Associazione Ali di Vita Con il Patrocinio di: Comune di Padova Città Sane rete Itali...
-
Città di Selvazzano Dentro in collaborazione con l’Associazione Ali di Vita Con il Patrocinio di: Comune di Padova Città Sane rete Ital...
-
Il Progetto “ALI DI VITA E I GIOVANI” nelle scuole secondarie: GENNAIO/FEBBRAIO 2021 Ritorniamo nelle scuole medie con il progetto che ...

RECENTI$type=list-tab$date=0$au=0$c=5
COMMENTI$type=list-tab$com=0$c=4$src=recent-comments
/fa-fire/ I + LETTI $type=one
-
Città di Selvazzano Dentro in collaborazione con l’Associazione Ali di Vita Con il Patrocinio di: Comune di Padova Città Sane rete Ital...
-
Giovedì 1 ottobre 2020 nella splendida cornice della Sala Cornaro a Palazzo Maestri, Selvazzano Dentro, si è svolta la presentazio...
-
Città di Selvazzano Dentro in collaborazione con l’Associazione Ali di Vita Con il Patrocinio di: Comune di Padova Città Sane rete Itali...
-
Vi invitiamo alla presentazione del Progetto “Colloqui psicologico-clinici rivolti ad Adolescenti e Genitori per Disagi Giovanili e D...
-
Riflessioni e “Riflessi dell’Anima” @alessandramerisio Sabato 29 agosto 2020 si è svolta nella bellissima Sala Anziani” presso Pal...

COMMENTI